
© Carlo Hebdo
Intrappolato in una palude di fango, con gli arti divaricati, il collo steso e la testa alzata: così, quasi completamente intatto, immortalato come in un fotogramma di milioni di anni fa, il Bersanosaurus Smacchiatoris, la nuova specie di dinosauro delle paludi i cui resti sono stati trovati a Bettola (PC).
Continua dopo la pubblicità
Sarebbe morto tra i 66 e 72 milioni di anni fa. Nella stessa area del ritrovamento, negli ultimi 5 anni, sono stati identificati ben sei gruppi di dissidenti PD, vissuti nel tardo Cretaceo, cioe’ circa 72 milioni di anni fa. Il che dimostrerebbe, secondo i ricercatori, che ci sia stato come una specie di exploit referendario alla fine del Cretaceo, nel piacentino, prima dell’estinzione di massa dei bersanidi e che probabilmente questo e’ stato uno degli ultimi gruppi di dinosauri esistenti.
Leggi anche > Salta l’accordo per la scissione ed il PD rimane unito.
#ULTIMORA: salta accordo per scissione e #PD rimane unito. https://t.co/K3MkGzySMu
[#meme #Renzi #Bersani #Boschi] pic.twitter.com/9wgnfSDh8N
— Carlo Hebdo (@carlohebdo) 17 dicembre 2015